Negli ultimi giorni ho avuto la fortuna di partecipare al 31° Convegno del Gruppo Giovani di Confindustria, con ospiti politici, industriali e altri grandi esponenti della res publica.
Ho molto apprezzato il livello di dialogo che, complice l’ambiente un po’ più informale rispetto allo standard, si è creato, con la possibilità di interagire con figure che troppo spesso vengono viste come dei Soloni avulsi dal contesto reale.
Tra gli ospiti c’era anche il Ministro Ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi che, con la sua consueta competenza, professionalità e pacatezza, ha parlato della riforma costituzionale. Senza entrare nel merito politico, mi ha colpito moltissimo un suo passaggio in cui ha confessato che questa non è la migliore riforma possibile ma un compromesso necessario a cui sono dovuti salire (perché tutti dicono scendere? Ha una connotazione negativa!) per riuscire ad avere un consenso ampio. Non utopica perfezione, ma una concreto miglioramento ora.
L’importanza della risorsa tempo è una cosa che noi piccoli o grandi imprenditori conosciamo bene: è una variabile vitale di questo mondo quadri-dimensionale in cui viviamo e sempre è la risorsa più scarsa che abbiamo a disposizione.
La filosofia del lean startup parla della necessità di fare un Minimum Viable Product, un prodotto funzionante subito su cui al limite apportare delle modifiche successivamente, ascoltando il feedback degli utenti e adattandosi all’evolvere del tempo. Oggi tutti gli sviluppatori di app, di sistemi operativi e anche di prodotti sfruttano questo principio, consapevoli dell’importanza di essere sul mercato, anche a costo – a volte – di errori fatali, come quello del famigerato Samsung Galaxy Note 7.
Personalmente è la prima volta che – in un contesto politico – ho sentito parlare della necessità di agire per la consapevolezza del tempo che scorre e che cambia scenari impattando irrimediabilmente sulle nostre vite e spero proprio che possa essere un primo esempio di politica manageriale volta all’efficienza dei processi pubblici.
Latest posts by Alberto Giovanni Gerli (see all)
- Masterchef o MasterCEO: il Visible Planning - August 15, 2017
- I LED fanno male? Sì, ma solo se non si installano! - January 9, 2017
- Lettera di un giovane imprenditore a Babbo Natale - December 22, 2016